La Repubblica Palermo - 24 agosto 2016 - Pag. I
Consenso e paura intorno al traffico
Francesco Palazzo
Per fare le cose, sostiene la giunta che amministra Palermo a proposito delle zone a traffico limitato, ci vuole il consenso. Ma si potrebbe anche dire che il consenso, che certo in politica non è un aspetto secondario, puoi anche crearlo avendo il coraggio di scelte nette. La primavera di Palermo, negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, si è nutrita più del secondo aspetto che del primo.Invece, il comune di Palermo, spostando sempre più verso il basso l'asticella, ha varato la ZTL della paura. Paura degli elettori, da una parte, a pochi mesi dalle elezioni, e paura delle associazioni di commercianti, dall'altra, che pressavano per un provvedimento con un minimo impatto sulle loro attività. Il risultato, rispetto a quanto coerentemente annunciato dal comune dopo la sentenza del CGA, e cioè che si sarebbe andato dritto facendo partire le due ZTL e che si eliminava per i non residenti l'abbonamento annuale sostituito con accessi giornalieri (come avviene ovunque), è un ripiego verso qualcosa che si fa fatica a comprendere. Innanzitutto, per le vie principali interessate. Se consideriamo, infatti, che il primo segmento di questa ZTL impalpabile va dal Teatro Massimo ai Quattro Canti, dobbiamo constatare che trattasi della prima parte di Via Maqueda, già di fatto isola pedonale. Sostanzialmente, quindi, si sta puntando sull'ultima parte di Via Maqueda che comincia dal Palazzo delle Aquile, ossia una zona commercialmente molto desertificata. Anche considerando l'altro asse di questa ZTL della paura, ossia corso Vittorio Emanuele, a parte che anche qui non ci pare che il commercio pulluli, trattasi di una strada già per metà, da Porta Nuova ai Quattro Canti, oggetto di restrizioni che vanno verso la pedonalizzazione. Se, poi, poniamo attenzione sulle vie interne a questi assi principali, che ricadono in questa zona a traffico limitato, sono dedali di strade in cui oramai il traffico veicolare è davvero scarso, dunque non si capisce perché farne il bersaglio di tale provvedimento. Insomma, la percezione è che oramai, visto che ci si era esposti con parole anche non leggere verso i resistenti, cascasse il mondo, si doveva tenere il punto. Facendo partire, o annunciando, perché ancora non sappiamo dovrà andrà a cadere alla fine il ragionamento del comune, un'ordinanza che non è né carne né pesce, assomiglia tanto ad una ritirata, non serve alla città e non sposterà di molto le abitudini degli automuniti. Soprattutto perché, sul versante delle sanzioni, non ci saranno i previsti controlli con le telecamere sino a fine anno. Insomma, per dirla alla palermitana, " un ci fu nienti, pigghiamunni u cafè". Per dirla, meno efficacemente, in lingua italiana, tanto rumore per nulla. A volte, in politica, l'alternativa a un progetto che ormai si ritiene spuntato, per diversi motivi, non è trovare un timido e inutile ripiego. Ma l'ammettere che ci si è provato seriamente e che si rimanda il tutto, se rieletti, alla prossima legislatura. Perché è chiaro che i cambiamenti radicali sulla mobilità vanno decisi e attuati ad inizio mandato. In modo che se ne possa misurare compiutamente e con calma l'efficacia, sottraendo la tematica al dibattito elettorale. Cosa poteva fare, invece, su questa area adesso interessata, il comune a pochi mesi dal voto? Poteva proseguire nella cosa che forse, con tutti i limiti che l'hanno caratterizzata, gli è riuscita meglio dal 2012 a oggi, ossia le pedonalizzazioni. Estendendo quella già esistente nel primo tratto di Via Maqueda a tutta la strada e quella già in nuce nel pezzo alto di Corso Vittorio Emanuele sino a Porta Felice. Del resto, in tal senso, se abbiamo ben capito, diverse sono già le richieste, non sol su queste vie ma anche su via Roma. Se si cercava il consenso e se si voleva fare qualcosa di utile ci si poteva cimentare in questo. Anche se, quando si cominciano a temere gli elettori è probabile che si sia già cominciato a perdere.
Nessun commento:
Posta un commento