lunedì 20 marzo 2023

Una domanda a Papa Francesco. Cosa significa che i mafiosi sono scomunicati?

LA REPUBBLICA PALERMO - 16 MARZO 2023 

SCOMUNICA AI MAFIOSI, COME PASSARE NELLE PARROCCHIE DALLE PAROLE AI FATTI

Francesco Palazzo


In occasione del decennale dalla sua elezione, papa Francesco è tornato a parlare di mafia. Facendo anche il nome di don Puglisi, ha confermato la scomunica per i mafiosi. Siamo nell'anno del trentesimo anniversario dell'omicidio mafioso di don Pino, a cinque anni dalla visita a Palermo di Francesco nei luoghi di 3P e a trent'anni dal monito contro i mafiosi, che era in realtà una scomunica al cubo, di Giovanni Paolo II sotto il Tempio della Concordia. Ci si può dunque chiedere - i tempi sono abbastanza maturi, direi che si viaggia con molto ritardo - cosa esattamente, quotidianamente, vuole significare tale scomunica dal punto di vista sacramentale e pastorale. Dire che la mafia e i mafiosi sono scomunicati in linea di principio può essere appagante per la Chiesa, per il risvolto massmediatico che ogni volta ha tale sentenza pronunciata urbi et orbi. Ma tutto va portato a terra. Dal punto di vista dei sacramenti, a parte casi specifici e isolati, si vietano matrimoni, funerali, estreme unzioni, accostamenti all'eucaristia? Magari ci siamo distratti ma non ci pare. Del resto, se un intendimento non diventa un fatto giuridico, non esiste. Quando la Chiesa vuole, ad esempio con i divorziati risposati civilmente o conviventi, trova il modus operandi. Pertanto, oggi può ricevere l'eucaristia un mafioso conclamato e condannato a ripetizione e in via definitiva, ma non una persona divorziata e risposata civilmente o convivente. Qualche anno fa era stato interdetto in qualche diocesi ai mafiosi il ruolo del padrinato legato ai battesimi e alle cresime. Ora in alcuni contesti diocesani questo ruolo è stato sospeso per tutti. Anche se scrutiamo l'ambito pastorale, per tanti aspetti più importante di quello strettamente ritualistico, si registra poco seguito a questa roboante, e ripetuta sino alla noia, scomunica. Visto che la stringente pastorale di don Puglisi di fatto è stata abbandonata nelle parrocchie, sopravvive nelle cattedrali tra le pieghe di omelie vibranti e certamente negli intendimenti impliciti di qualche parroco. Sia chiaro, fare antimafia oltre le parole, cosa nella quale siamo diventati tutti bravi, non è semplice. Applicarla come ha fatto don Puglisi, che proprio per questo è stato ucciso da mafiosi credenti, è tutta un'altra storia. Della quale però dal 15 settembre 1993, cioè da quella sera di fine estate che pose fine alla vita di un presbitero sul marciapiede di un quartiere di periferia, sono state scritte, al di là dei proclami, poche pagine. Per utilizzare, modificato, il passaggio più conosciuto dei quattro vangeli, il verbo non si è fatto carne. Domenica mattina, durante un passaggio veloce in cattedrale, a Palermo, ho sostato come sempre qualche minuto davanti al posto dove riposa don Pino. Il punto, riflettevo, è se ci si vuole fermare all'aspetto meramente devozionale, magari richiamando in astratto la vita di don Puglisi come esempio. Oppure se si vuole passare, e dopo trent'anni da quel colpo alla nuca sarebbe pure ora, ai fatti. Ossia a una pastorale incarnata nelle parrocchie, non nell'alto dei cieli, che ripercorra le orme del prete di Brancaccio. Il suo metodo. Che era fatto di conoscenza del territorio, azioni su di esso, rapporti con quanti volevano concretamente promuovere cittadinanza libera dalla mafia chiedendo servizi, interazioni adulte con la politica senza chiedere finanziamenti ma sviluppo e contrasto diretto non alla mafia in generale ma alla cosca locale. Non è la prima volta che scrivo queste cose. Ma dalle diocesi siciliane non sembra di scorgere risposte fattive e operative in tal senso. Soltanto buoni propositi. Perciò stavolta, visto che per ultimo, qualche giorno addietro, è stato proprio lui a parlare nuovamente di scomunica ai mafiosi, chiediamo direttamente all'ottimo, e apprezzatissimo in questi dieci anni di pontificato, papa Francesco. Magari lui ci risponderà e ci farà capire qual è la strada che la Chiesa, dopo aver messo agli atti la scomunica alle mafie, vuole percorrere nelle parrocchie dei quartieri, dal Sud al Nord del nostro Paese, giorno dopo giorno. Altrimenti non ci resterà che attendere la prossima volta in cui la Chiesa cattolica ci dirà che i mafiosi sono scomunicati. 


https://palermo.repubblica.it/commenti/2023/03/16/news/scomunica_ai_mafiosi_come_passare_nelle_parrocchie_dalle_parole_ai_fatti-392298381/?fbclid=IwAR0FZ__TVxB3Lj7Y0oPeTqNZ5rT_sGIhtG-a-7NZ46nqBFF7KbT-E7o2Yo8 

 

lunedì 23 gennaio 2023

Le minoranze antimafia e l'ideologia che assolve il popolo non borghese connivente.


          La Repubblica Palermo

        21 gennaio 2023

Non solo borghesia: il consenso alla mafia è ancora ampio e trasversale

          Francesco Palazzo


In questi giorni da tanti versanti si torna a parlare di borghesia mafiosa. Va detto che il concetto di borghesia nel ventunesimo secolo non è facile da coniugare come si poteva con più facilità fare nei decenni scorsi. Quando bastava dire, durante le ideologie imperanti, soprattutto a sinistra, la sola parola borghesia per lasciare intendere qualcosa già da sola non proprio potabile. Ci sono ancora strascichi di quelle ideologie, che beninteso avevano dentro molti aspetti positivi? Non possiamo escluderlo. Nel nostro caso ci si riferisce a soggetti della borghesia, posizionati nei più svariati luoghi, che aiutano Cosa nostra. I fatti del passato e del presente sono evidenti. Dunque la riflessione su tali individualità, perché sempre di singole persone si tratta, che possiamo senz'altro collocare nell'ambito della borghesia che va a braccetto con le mafie, dobbiamo farla. Solo che spesso, per non dire sempre, magari riverniciando pure in questo caso frammenti di ideologismi novecenteschi, si ritiene di dover assolvere o non colpevolizzare più di tanto il popolo non classificabile nell'album della borghesia. Arrivati a questo punto, a me il ragionamento pare ogni volta abbastanza zoppo, per non dire per nulla conducente. Perché, se non si vuole guardare la realtà con un solo occhio, cosa che in genere non porta a grandi traguardi di analisi, soprattutto quando si parla di lotta alla mafia, occorre aprire pure l'altro. E ammettere che nella cultura popolare, ammesso e non concesso che tra popolo e borghesia ci sia una netta cesura, si annidino ampi spazi di consenso quotidiano, voluto e ragionato, verso la criminalità mafiosa. Diciamolo chiaramente. Tra il detto e il non detto, tra l'implicito e l'esplicito, c'è questo problema. La borghesia colpevole, e il popolo senza colpe, visto che si troverebbe sostanzialmente a subire quello che è il più grande luogo comune che nel Mezzogiorno giustifica tutto. Ossia la presunta assenza dello Stato. Che invece è presente in tutto lo Stivale, certo con le carenze che conosciamo, ma pure con tanta autorevolezza. Da Nord a Sud. A meno che non si vogliano ancora ingrossare le acque del vittimismo piagnone. Se così è, bisognerebbe porsi una domanda e darsi una risposta. Messo agli atti che le consorterie criminali organizzate hanno succursali pure nel Centro-Nord, perché le mafie hanno allignato nella parte meridionale del Paese e continuano a essere presenti in tutto il Sud? Tutta colpa della borghesia mafiosa? Se questa è la sola risposta, dovremmo forse fare uno sforzo di analisi. Ammettendo che l'appoggio alle mafie è trasversale nella società. E che non esistono aiuti di serie A, quelli di alcuni individui della borghesia, e accondiscendenze di serie B, cioè quelle provenienti dalle fasce popolari. Siccome questo doppio binario, che potremmo plasticamente chiamare alta velocità e asino e carretto, non ha nessun assioma su cui basarsi, e dunque non esiste, ci tocca ammettere che il quadro è diverso e abbastanza complesso. A meno che non ci siano coloro che hanno capito tutto delle mafie e su come combatterle. Allora saremmo a posto. Ma a posto non siamo. Perché se le mafie vivono con noi spalmate su tre secoli sinora, Ottocento, Novecento e Duemila, e magari toccheranno il quarto, vuol dire che magari nel capirle e combatterle abbiamo ampi margini di miglioramento. Se andiamo nei quartieri di Palermo, tale parte non irrilevante, anzi gigantesca purtroppo, di problema la possiamo misurare ancora oggi in maniera abbastanza semplice e diretta. A meno che non ci facciamo condizionare da qualche applauso e da manifestazioni in cui sono più i giornalisti che i presenti. Quando parliamo di antimafia militante, di popolo o borghese che sia, ma tale differenza non esiste, dobbiamo ammettere che ci riferiamo a una piccola minoranza. Sicuramente c'è rispetto a prima una maggiore sensibilità, ma non più di questo. E siccome peraltro le fasce popolari sono più numerose della borghesia in senso stretto, magari il consenso maggioritario, e non meno dannoso di quello borghese, verso le mafie, non soltanto quella siciliana, rischiamo di trovarlo, e io ritengo che sia proprio così, tra il popolo.  



domenica 8 gennaio 2023

Noi e Biagio Conte. Contemplazione del cielo o azione nella città?

 

La Repubblica Palermo – 6 gennaio 2023

Biagio Conte e la vocazione di essere santi "quotidiani"

Francesco Palazzo





Sono passato ieri pomeriggio, come tanti palermitani e non, dal posto dove Biagio Conte sta percorrendo un passaggio della vita. Mi sono fermato fuori dalla casetta, a una decina di metri, non sono andato avanti, mi sembrava di disturbare. Ero stato nella sede della missione di Via Decollati nel 2004. Stavo scrivendo per questo giornale una serie di puntate sul volontariato e una era dedicata proprio a quanto lui stava facendo. Il pezzo di allora partiva con Birillo, Speranza e Carità, le tre mascotte canine che allora gironzolavano e facevano a modo loro una parte di lavoro. Ne ho parlato proprio ieri con don Pino Vitrano, il prete da sempre vicino a Conte. Mi ha chiarito la storia di Birillo che era stato maltrattato e accolto in missione. Biagio Conte mi chiamò al cellulare qualche anno fa dalla postazione dello sciopero della fame che allora ebbe come sfondo il luogo dove hanno ucciso Puglisi. Aveva dopo tanti anni letto quel pezzo e si era commosso, mi disse, nel ricordo dei cani. Anche ieri il sito di Via Decollati era come vent'anni fa. Perfetto e nello stesso tempo un cantiere aperto. Ieri Riccardo Rossi, il giornalista che dal 2018 ha scelto di vivere nella traiettoria del frate laico insieme alla moglie, mi diceva che in questi ultimi giorni stanno accadendo tante cose straordinarie. L'ho conosciuto, Riccardo, in cima alla grande scalinata delle Poste Centrali, in occasione di un altro sciopero della fame di Biagio. Un particolare colpisce da quando si è appreso delle condizioni di salute della persona che iniziò la sua avventura sotto i portici della stazione centrale di Palermo. Ripetono in tanti, come una cantilena, soprattutto nei social, che ci vorrebbe un miracolo. Come se il passaggio più critico nell’esistenza di ciascuno di noi, non fosse un fatto della vita. E come se, soprattutto, tutta la santità si fosse trasferita a Palermo in un solo uomo, che deve "per forza" esserci. Ma il miracolo è già avvenuto e se continuerà a ripetersi dipenderà da ciascuno di noi. Perché il messaggio che Biagio Conte ci comunica con la sua vita è quello, per me, che tutti possiamo diventare "santi". Ma forse è questo l'aspetto più complicato da recepire e soprattutto da vivere nella quotidianità. Come si può essere "santi" normali, feriali, non eroici, né legati per forza a una fede, a Palermo ogni giorno? Sarebbe interessante, partendo da Conte, riflettere su tale aspetto che la sua vicenda umana, secondo il mio parere, ci rimanda. Il pezzo che scrissi tanti anni fa finiva con una citazione di don Puglisi. Dovrebbe pensarci lo Stato ma intanto ci siamo noi, chiosava don Pino. Potremmo ripeterlo pure adesso. E ce lo dice Biagio, a prescindere dal suo stato attuale. Che dovremmo lasciargli vivere senza molte pressioni. Ce lo comunica da tempo. Lui e tutti quelli, purtroppo non molti, che gli somigliano. Allora, il punto non è attendersi chissà quale miracolo ultraterreno. Ma capire che, tutti, tutti, il miracolo lo possiamo fare se lavoriamo con la stessa costanza, tenacia, lucidità sul pezzo che è sotto gli occhi di ciascuno di noi. Come ha fatto e fa Biagio. Come hanno fatto, per citare solo alcuni nomi, Puglisi, Impastato, Falcone, Mattarella, del quale oggi ricordiamo il quarantatreesimo anniversario di un omicidio che ancora presenta molti, troppi, punti da chiarire. Se questa città, la Sicilia, fossero non dico piene, ma piene almeno a metà di persone che si prendessero cura di qualcosa, da qualsiasi postazione, quotidianamente, scriveremmo un’altra storia per un altro Mezzogiorno. Che non dovrebbe temere più ciò che viene da fuori. Cosa che talvolta rappresenta un alibi. Perché troverebbe al proprio interno le energie per risorgere. Sarebbe un portentoso programma di ripresa che scenderebbe alla radice dei vari, tanti, problemi con i quali dibattiamo ogni giorno. Biagio Conte, e gli altri come lui, il miracolo quindi lo hanno fatto. Ora noi possiamo guardare e contemplare passivamente, indicando la luna o metterci fattivamente nel loro percorso, impastandoci le mani di terra.

 https://www.facebook.com/222390084445166/posts/9299686320048785/


https://palermo.repubblica.it/commenti/2023/01/06/news/biagio_conte_missione_speranza_e_carita_palermo-382346033/