mercoledì 31 maggio 2017

venerdì 12 maggio 2017

L'antimafia difficile. E quella facile.

La Repubblica Palermo 
11 maggio 2017
Manuale per una seria antimafia al tempio dell'antimafia di cartone
Francesco Palazzo

Quest'anno ricorrono i 25 anni delle stragi di Capaci e Via D'Amelio. Di strada se ne è fatta tanta. Alcuni studiosi sono sicuri nel dire che la mafia non ha vinto, che non abbia sempre la meglio e che non sia dappertutto. Ci sono ragioni per sostenere ciò. Ma, nello stesso tempo, si vede un'antimafia in crisi. C’è chi addirittura propone di mandare in archivio il termine stesso. C’è chi prova da quarant’anni (vedi l’intervista di domenica 7 maggio a Umberto Santino di Salvo Palazzolo), a percorrere una strada non legata al sensazionalismo e all'emotività. Che riconosce i passi in avanti, senza per questo parlare di mafia completamente sconfitta o ininfluente, e non nega i passi falsi dell’antimafia, senza fare di tutta l’erba un fascio. È nato nel 1977 il Centro Siciliano di Documentazione poi intestato a Giuseppe Impastato. Nel difendere e promuovere la biografia dell'attivista politico di Cinisi, troviamo una prima traccia per un'antimafia dalle basi solide. Il centro è stato protagonista in questa storia, sia dal punto di vista giudiziario che politico. Dopo I cento passi è facile parlare di Impastato. Non lo era nel 1978. Allora, una prima cosa che può essere utile all'antimafia è lavorare non sulla mera condanna della criminalità organizzata, ma sull’individuazione di contesti precisi spendendosi per essi. Ma non basta. Ci vuole l'analisi, capire cosa è la mafia, non in generale, ma proprio indagarla nei suoi aspetti operativi e organizzativi, territorio per territorio, altrimenti si rischia di girare a vuoto. Il Centro Impastato, ecco un’altra pista per un’antimafia non di cartone, ha fornito studi e interpretazioni del fenomeno mafioso. Contemporaneamente c’è stata la militanza attiva. Pensare sì, per l’antimafia, ma anche agire, sporcarsi le mani. Un altro aspetto che ha contraddistinto la realtà fondata da Santino e Anna Puglisi sono i soldi pubblici. Siccome non condividono le modalità con le quali vengono assegnati i finanziamenti, si sono tenuti fuori. Tanti denari girano nell'associazionismo, non soltanto antimafia. Non di rado sono state scoperchiate situazioni che hanno lasciato l'amaro in bocca. Un altro che non voleva soldi pubblici era don Puglisi. Con le scarpe bucate e l’auto scassata fece molta paura alla cosca di Brancaccio, sino alle estreme conseguenze. Le amministrazioni pubbliche, per evitare di elargire somme senza criterio, potrebbero fornire solo beni e servizi per singole attività. In modo che quanti vogliono lavorare possano farlo. Un esempio ci viene dalla recentissima La via dei Librai. Il comune ha fornito diversi presidi per la riuscita della manifestazione. Il volontariato benedetto da fondi a pioggia rischia di creare stipendifici e holding di potere, scatole vuote talvolta, con gente che si abbarbica a vita a rendite di posizione. Se non si è disposti a metterci gratuitamente anche del proprio, e i fondatori del Centro Impastato utilizzano una parte della loro casa per ospitare quella che oggi è una onlus, ci si deve chiedere perché lo si fa. Un altro pezzo di antimafia virtuosa è rappresentato dalla capacità di fare percorsi comuni. Il Centro, negli anni ottanta, si è impegnato nel coordinamento antimafia e nelle sue successive declinazioni. Ha anche, con altre realtà, avanzato richieste, vane, alle amministrazioni comunali affinché si individuasse un immobile per farlo diventare sede dell'associazionismo. In modo che si potessero mettere insieme e potenziare pratiche e saperi. Ha poi lanciato la proposta di un Memoriale Laboratorio della lotta alla mafia, che possa offrire una casa alle associazioni e un percorso storico del fenomeno mafioso/antimafioso. Il comune ha mostrato interesse, ma non abbiamo sinora visto risultati concreti. Infine, il Centro Impastato ci ha abituato ad una lettura più complessiva della società. La mafia non può essere affrontata come un singolo frammento, vive nella storia e stabilisce rapporti con gli altri agglomerati sociali: politica, società, economia, professioni, borghesia, ceti popolari. Che vanno studiati e compresi anch'essi se non si vuole guardare la multiforme realtà con un occhio chiuso e l'altro mezzo aperto. (Versione integrale con la parte finale non pubblicata per motivi di spazio).